In pieno inverno, speriamo mai, ma può capitare che di corsa andiamo ad accendere e nulla succede perché in quel momento avviene un Blocca caldaie e soluzioni cerchiamo di trovarle. Ovviamente è fondamentale avere una casa ben riscaldata, con termosifoni e acqua calda funzionanti, per poter mitigare il grande freddo che c’è all’esterno. Può capitare quindi di farsi prendere dal panico tutte quelle volte che la caldaia non si accende e non vuole saperne di funzionare Fra l’altro non si tratta di un problema che si può ignorare, perché in inverno non si può resistere senza riscaldamenti accessi, senza contare che la cosa è ancor più importante per le famiglie con bambini piccoli A questo punto l’interrogativo nasce spontaneo: perché la caldaia non si accende? Si tratta di scarsa manutenzione o di problematiche inevitabili? Il blocco caldaia deriva da un difetto “congenito” o da agenti esterni? A questo e ad altri interrogativi proveremo a rispondere nel prossimo paragrafo Quali sono le cause che possono portare al blocco caldaia Ancor prima di capire le cause, è opportuno chiare cosa si intende con il termine di “caldaia in blocco Si parla di caldaia in blocco tutte quelle volte in cui una specifica causa ne impedisce il corretto funzionamento. Non si tratta quindi solo di quei casi in cui la caldaia non si accende, ma anche di quelli di cui gira al minimo del regime
Blocca caldaie e soluzioni
Tutte le caldaie sono dotate di un sistema di sicurezza che, alla prima avvisaglia di malfunzionamento alias di Blocca caldaie e soluzioni blocca l’intero prodotto al fine di evitare danni più gravi. La statistica ci dice che quasi mai i problemi arrivano da difetti di fabbrica, ma per lo più “agenti esterni” quali Bassa pressione dell’acqua Danni al sistema elettrico Insufficiente tiraggio dei gas di scarico Eccessiva aria nei radiatori Interruzione del gas Calcare Queste sei cause sono molto diverse fra di loro: a un’analisi approfondita di ognuna di esse, con specifiche soluzioni, dedicheremo i prossimi articoli, affinché tutti possano vivere un inverno sereno e soprattutto al caldo La pompa della caldaia ha il compito di spingere l’acqua nel circuito idraulico della casa per raggiungere i termosifoni e i rubinetti. Per questa sua funzione, nel caso della caldaia, il nome tecnico è circolatore. È chiaramente un componente determinante, ma anche delicato a causa del costante contatto conl’acqua e con ilcalcareL’impianto di riscaldamento funziona prendendo l’acqua dalla rete, riscaldandola attraverso un sistema interno composto da bruciatore e scambiatore e infine l’acqua viene inviata nel circuito casalingo grazie alla pompa (o circolatore) che la spinge all’interno di esso. Naturalmente questa è una semplificazione poichè, si tratta di un sistema complesso fatto di equilibri e sistemi di controllo continui per garantire la sicurezza e la resistenza dell’impianto.
Blocca caldaie e soluzioni
Nelle caldaie moderne anche la pompa è impostata affinché si riducano i Blocca caldaie e soluzioni e i consumi e le emissioni inquinanti. Infatti anch’essa, come il bruciatore, modula il proprio funzionamento in base alla richiesta. Perciò, quando non c’è richiesta di acqua o quando questa è limitata (ad esempio i riscaldamenti sono accesi, ma i rubinetti dell’acqua calda sono chiusi) i giri sono minori, rispetto a quando c’è un’alta richiesta. In questo modo la pompa consuma meno energia Nella pompa sono presenti anche due dispositivi di sicurezza: un pressostato e una valvola di sicurezza. La valvola entra in azione quando la pressione supera i 3 bar, mentre il pressostato quando la pressione è troppo bassa. In entrambi i casi si evitano così guasti, anche gravi, all’impianto Alla pompa sono da imputarsi la maggior parte dei casi di blocco della caldaia, infatti se la pompa non funziona l’acqua non raggiunge il circuito e quindi l’impianto non funziona.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Assistenza Caldaie data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)